Indicazioni per preparasi agli esami clinici a Monreale

Per garantire l'accuratezza diagnostica della procedura è importante seguire il corretto comportamento prima degli esami ematologici o di qualsiasi altra analisi chimica. Il mancato rispetto di alcune semplici regole può infatti alterare, anche significativamente, i paramenti che si intendono analizzare.
In questa pagina indichiamo una serie di regole di carattere generale per una preparazione agli esami ematologici ottimale. Rimaniamo comunque a tua disposizione per qualsiasi chiarimento.
Preparazione esami del sangue
Per gli esami ematologici consigliamo di:
- digiunare per 8-12 ore;
- non fumare nelle ore che vanno dal risveglio al momento del prelievo;
- bere solo modiche quantità di acqua (1-2 bicchieri);
- seguire la propria dieta abituale anche nei giorni che precedono il prelievo. Un apporto eccessivo di cibo o una dieta restrittiva possono falsare i risultati di laboratorio;
- evitare attività fisica nelle 8-12 ore precedenti il prelievo.
Prelievo di sangue venoso dopo carico orale di glucosio:
- minicarico di glucosio o GCT (tre prelievi: alle 08:00, alle 09:00, alle 10:00);
- curva con il carico standard o OGTT (sei prelievi: alle 08:00, alle 08:30, alle 09:00, alle 9:30, alle 10:00, alle 11:00).
Prelievo di sangue venoso per la glicemia post-prandiale:
- il prelievo va effettuato dopo due ore dal pasto.